PhotoWorks
Guida di apprendimento dettagliata gestita autonomamente
Per cercare un centro di formazione autorizzato nella vostra zona, FARE CLIC QUI
Descrizione: una guida autonoma sul rendering fotorealistico, che consente di imparare le nozioni fondamentali di PhotoWorks® in base ai propri tempi, passo dopo passo dai rendering semplici fino a quelli più complessi.
Caratteristiche:
- Scoprite tutte le potenzialità degli strumenti di progettazione di SOLIDWORKS® grazie alle istruzioni e ai suggerimenti utili messi a disposizione esclusivamente da esperti di formazione tecnica di SOLIDWORKS Corporation.
- Con più di 50 semplici tutorial ed esercizi pratici, ciascuno basato sulla lezione precedente, potrete acquisire rapidamente competenze e sicurezza.
- Il CD di accompagnamento, che presenta file di progetti pratici per tutorial ed esercitazioni, consente di rafforzare le competenze acquisite.
- Apprendimento personalizzato: è possibile rivedere ogni lezione più volte oppure passare velocemente alla lezione successiva.
- Le oltre 1000 immagini a colori e gli screenshot rappresentano suggerimenti visivi che semplificano la comprensione dei concetti.
- Prerequisiti: informazioni di base su SOLIDWORKS: parti e assiemi
Di seguito, sono riportati gli argomenti affrontati nella guida.
CAPITOLO 1: Introduzione
Informazioni su questa guida
Che cos'è il renderig fotorealistico?
Emisfero destro vs. emisfero sinistro
Argomenti affrontati in questa guida
Videocamere
Risultati del rendering
PhotoWorks
CAPITOLO 2: Operazioni preliminari
Che cos'è il software PhotoWorks?
Avvio di PhotoWorks
Interfaccia utenti di PhotoWorks
Assistenza
Opzioni
Correzioni del monitor
CAPITOLO 3: Rendering di base delle parti
Modalità di visualizzazione
Software OpenGL
Aspetti
Ombre RealView
Scenografie RealView
Case Study: visualizzazione e aspetti
Case Study: aspetti da materiali
Il processo di rendering
Case Study: braccio intermedio
Aspetti
Scenografie PhotoWorks
Editor degli aspetti di PhotoWorks
Rendering
Rendering di una sottoimmagine
Editor delle scenografie di PhotoWorks
Modifica delle proprietà di PhotoWorks
PhotoWorks Studio
Case Study: PhotoWorks Studio
Esercizio 1: staffa
Esercizio 2: cacciavite
Esercizio 3: PhotoWorks Studio
CAPITOLO 4: Mappatura degli aspetti della trama
Introduzione
Trame
Case Study: mappatura delle trame
Mappatura delle trame
Orientamento delle trame
Regolazioni della mappatura (mappatura mediante i numeri)
Esercizio 4: trame
Esercizio 5: esercitazione di mappatura della trama
CAPITOLO 5: Applicazione degli aspetti
Introduzione
Case Study: monitor del computer
Creazione di colori personalizzati
Revisione della gerarchia
Panoramica
Case Study: il set di scacchi
Libreria degli aspetti
Visualizzazione di un file d'immagine
Creazione di cartelle di aspetto
Case Study: aspetti ibridi
Incorporazione di aspetti
Collegamento di aspetti
Illuminazione
Organizzazione di file
Esercizio 6: cucchiaio per gelato
CAPITOLO 6: Assiemi e configurazioni
Rendering delle configurazioni di una parte
Case Study: configurazioni di una parte – la scacchiera
Gerarchia degli aspetti in un assieme
Case Study: configurazioni di un assieme – il perno di bloccaggio
Cartella personalizzata attiva
Case Study: interruttore basculante
Dati legacy di PhotoWorks
Esercizio 7: accendino
Esercizio 8: configurazioni di un accendino
Esercizio 9: aspetti e cartelle personalizzate
CAPITOLO 7: Decalcomanie
Decalcomanie
Case Study: faccia del monitor
Case Study: mappatura con etichetta
Case Study: decalcomanie multiple
Case Study: maschere con gradiente
Esercizio 10: tazza termica da viaggio
Esercizio 11: scalpello
CAPITOLO 8: Viewpoint
ViewPoint
Posizionamento di Viewpoint
Viste con nome
Vista in prospettiva
La videocamera di SOLIDWORKS
Case Study: videocamere
Profondità apparente
Case Study: profondità apparente
Obiettivi standard
Profondità di campo
Case Study: impostazione della profondità di campo
Case Study: oltre le pareti
Esercizio 12: profondità di campo
Esercizio 13: la linea di assieme
CAPITOLO 9: Scenografie e illuminazione
Scenografie e illuminazione
Esempi di scenari
Editor della scenografia
Applicazione di aspetti allo scenario
Libreria delle scenografie
Case Study: scenario
Illuminazione
Ombre
Schemi di illuminazione
Case Study: torcia
Luci a fascio concentrato
Caratteristiche di illuminazione
Caratteristiche della luce di PhotoWorks
Effetti di primo piano
Esercizio 14: lampada da lettura
Esercizio 15: cucitrice
CAPITOLO 10: Illuminazione avanzata
Nozioni fondamentali del rendering
Case Study: principi di illuminazione
Luce ambiente
Illuminazione indiretta
Concetti di illuminazione
Illuminazione globale
Case Study: illuminazione globale
Impostazione dell'illuminazione globale
Case Study: autopompa
Studi fotografici e luci d'area
Caustiche
Case Study: caustiche
CAPITOLO 11: Aspetti riflettenti e trasparenti
Riflessi
Case Study: ambienti
Case Study: cucina
Aspetti trasparenti
Esercizio 16: banco da lavoro
Esercizio 17: boccetta da lozione
CAPITOLO 12: Opzioni del risultato
Risultato intento di progettazione
Opzioni del risultato
Rendering allo schermo
Rendering dei contorni
Case Study: contorni
Rendering a una stampante
Case Study: stampa di un'immagine del micrometro
Rendering di immagini al file
Case Study: brochure di vendita
Presentazioni a schermo
Case Study: PowerPoint®
Alpha Channel (canale alfa)
Trasporto di file
Case Study: trasporto di file
Esercizio 18: foglio informativo sul prodotto
Esercizio 19: diapositiva PowerPoint®
Esercizio 20: contorni
CAPITOLO 13: Conclusione
Conclusione
Esercizio 21: sega circolare
CAPITOLO 14: Galleria PhotoWorks
Concorso PhotoWorks